Disponibilità di tutti i componenti in tempi brevi
Confezionamento sicuro ed ecocompatibile
Compatibilità con le flange esistenti dello stesso sistema
Elevata tenuta ermetica con tassi di perdita di 1 x 10-9 mbar x l/s; tutti i componenti sono sottoposti a prove di tenuta all'elio
Basso tasso di degasaggio dei materiali grazie a:- scelta di materiali della giusta qualità, in particolare per apparecchiature per il vuoto- metodi di pulizia eccellenti
Documentazione disponibile per tutti i componenti
Il collegamento ISO-KF è stato sviluppato da Leybold ed è ora il tipo di flangia principale utilizzato in tutto il mondo per attacchi di piccole dimensioni (fino a 50 mm di diametro interno) in tutte le applicazione per vuoto.
Consente l'attacco e la sostituzione in tempi rapidi dei componenti nei sistemi di vuoto tramite i morsetti a sgancio rapido, da qui il nome alternativo, QF, Quick Flange.
Ogni collegamento è composto da due flange simmetriche ISO-KF, un anello di centraggio con guarnizione O-ring e un anello di serraggio. I collegamenti ISO-KF a tenuta di alto vuoto possono essere realizzati senza l'uso di utensili, semplicemente ruotando il dado ad alette dell'anello di serraggio.
In genere è indicato per pressioni fino a 10-7 mbar/torr, riesce a resistere a pressioni fino a 5 bar e può tollerare temperature fino a 200 °C quando si utilizzano guarnizioni in metallo, o fino a 150 °C quando si utilizzano guarnizioni in FPM.
La caratteristica principale, tuttavia, è la velocità di assemblaggio, senza utensili necessari per garantire una tenuta ermetica.
Per diametri maggiori, si utilizzano solitamente attacchi ISO-K e ISO-F.
Questi tipi di flangia variano da diametri interni di dimensioni da DN 63 a DN 630 (così per tubi con diametri da 70 a 650 mm). Poiché l'anello di centraggio può essere inserito saldamente nella scanalatura di centraggio della flangia, anche i collegamenti orizzontali sono facili e veloci.
Con questo tipo di collegamento, è possibile ottenere pressioni fino a 10-9 mbar se si utilizzano guarnizioni in metallo. Anche in questo caso, è possibile raggiungere temperature fino a 200 °C con flange in metallo e fino a 150 °C con FPM.
La connessione flangiata CF è costituita da due flange geometricamente identiche con una guarnizione piatta in rame OFHC, bulloni, dadi e rondelle.
I componenti CF sono realizzati in tipi di acciaio inox selezionati e resistenti alla corrosione. Questo tipo di tenuta è particolarmente resistente ed è per questo motivo che le flange CF vengono utilizzate quando è necessario raggiungere pressioni UHV che richiedono anche la cottura (adatti con tutte le guarnizioni in metallo).
Tutti i componenti sono saldati all'interno per evitare fin dall'inizio eventuali incrinature o fori della tasca che potrebbero costituire una cosiddetta perdita virtuale.
Disponibili nelle dimensioni da DN 16 CF a DN 250 CF (ID da 16 mm a 250 mm), spesso sono presenti su vacuometri, pompe ioniche e pompe turbomolecolari utilizzate per raggiungere pressioni di vuoto ultra alto.
La necessità di controllare l'interno e trasferire la potenza al vuoto viene gestita tramite collegamenti passanti.
Disponiamo di una gamma di collegamenti passanti standard e a corrente elevata. Offriamo anche una gamma di dispositivi rotativi, a liquido, rotativi/lineari per trasferire la forza/gli oggetti nel sistema per vuoto.
La vicinanza dei clienti è importante per noi. Contattaci per qualsiasi domanda.