Quasi tutti gli oggetti utilizzati hanno un sottile strato di rivestimento per migliorarne le caratteristiche. Le parti in metallo e plastica sono spesso rivestite per migliorarne la durata, proteggerle dall'attrito o semplicemente farle sembrare migliori.
Prendiamo ad esempio il settore automotive. Gli strati sottili di speciali materiali di rivestimento migliorano l'aspetto delle parti in plastica all'interno dell'auto riducendo al contempo il peso del veicolo, essendo possibile sostituire parti metalliche pesanti.
Esistono molti altri esempi al di fuori del settore automotive. I rivestimenti decorativi sono molto comuni, ad esempio, nelle cover per telefoni cellulari. La maggior parte delle cover che appaiono metalliche sono in realtà di plastica rivestita. Nel settore cosmetico, il rivestimento altamente riflettente conferisce all'imballaggio un aspetto elegante che si abbina al prodotto interno.
Avete mai dato un'occhiata da vicino al vostro cacciavite (o a uno qualsiasi degli altri utensili portatili) e vi siete chiesti quali tipi di tecnologie sono state utilizzate per realizzarlo? Gli strati sottili e resistenti possono indurire la superficie degli utensili metallici, proteggendoli dall'usura e aumentandone la durata. Anche le punte da trapano utilizzate nei vostri utensili elettrici sono rivestite per garantire prestazioni migliori.
Gli strati sottili di protezione dall'usura o i rivestimenti decorativi vengono normalmente applicati tramite processi di deposizione fisica del vapore (PVD, physical vapor deposition), evaporazione termica o evaporazione elettrica ad arco.
Questi processi richiedono tutti condizioni di vuoto comprese tra 10-2 e 10-6 mbar, erogate da una varietà di pompe per vuoto: