Scegliere la regione per visualizzare il contenuto specifico della posizione
Impossibile trovare un mercato per la tua posizione, scegliere una regione
La pagina che stai visualizzando è disponibile nel tuo mercato preferito.
In questa sezione vengono fornite istruzioni generali sulla risoluzione dei problemi e sulla manutenzione delle pompe. Inoltre, vengono discussi i potenziali errori e le relative cause.
Prima di installare la pompa, controllare il senso di rotazione del motore con le luci di aspirazione e di scarico aperte. L'albero di trasmissione, visto dal lato motore, deve ruotare in senso antiorario. Notare la freccia sul motore o sull'alloggiamento che indica il senso di rotazione. Se il motore gira nella direzione errata, è possibile correggere l'errore scambiando tra loro due delle fasi sulla morsettiera di collegamento del motore.
Se la pressione finale desiderata non viene raggiunta affatto nell'apparecchiatura per vuoto o se viene raggiunta solo dopo un periodo di pompaggio eccessivamente lungo, il motivo potrebbe essere dovuto ai problemi seguenti:
Se la pressione finale desiderata viene raggiunta solo dopo un lungo periodo di tempo di pompaggio, allora
Per individuare il guasto, è necessario procedere separando il serbatoio evacuato dal sistema della pompa e assicurandosi che il sistema della pompa, da solo, raggiunga la pressione finale. Se questo non raggiunge la pressione finale, fare riferimento alle singole sezioni sulla pompa per il tipo di pompa in uso.
Fatto questo, è necessario verificare l'eventuale presenza di perdite o contaminazione nel serbatoio e nelle tubazioni/connessioni flangiate utilizzando, ad esempio, il metodo di aumento della pressione. Le guarnizioni delle flange sono note per essere i punti in cui le perdite possono apparire più facilmente, a causa di lievi graffi e danni meccanici che inizialmente possono apparire irrilevanti. Se il serbatoio è privo di difetti, a questo proposito, occorrerà controllare il sistema di misurazione per verificarne la pulizia (vedere la pagina su manutenzione degli strumenti di misura).
Una procedura comunemente utilizzata per rilevare la contaminazione consiste nel confrontare l'indicazione della pressione di uno stesso vacuometro con e senza trappola fredda inserita nella linea: Il riempimento della trappola fredda con azoto liquido provoca un brusco calo della pressione pari o superiore a una potenza di dieci, se il contenitore è contaminato, poiché i vapori si congelano nella trappola.
I componenti metallici presentano solitamente tracce di contaminazione da olio e grassi. Se questi non possono essere rimossi facilmente svuotando il serbatoio, per la pulizia dovrà essere utilizzato un solvente organico appropriato (l'alcool denaturato non è in ogni caso adatto). La massima pulizia può essere ottenuta con i bagni a vapore, come quelli comunemente utilizzati nell'industria. Per ottenere gamme di pressione estremamente basse (< 10-7 mbar), dopo la pulizia i componenti metallici dovranno essere sottoposti a riscaldamento a temperature fino a 200 °C. I componenti metallici gravemente contaminati devono prima essere puliti raschiando o sabbiando la superficie superiore. Con questi metodi si rischia che la superficie diventi più ruvida con possibile formazione di centri attivi che potrebbero rapidamente assorbire le molecole di vapore. Si consiglia una pulizia supplementare a bagno di vapore. In alcuni casi, il decapaggio elettrolitico della superficie può essere utile. Nel caso di componenti per vuoto alto, è necessario assicurarsi che il decapaggio non si trasformi in incisione, con conseguente notevole aumento dell'area superficiale. La lucidatura delle superfici sabbiate non è necessaria quando si lavora a livelli di vuoto medio e basso, poiché la superficie svolge solo un ruolo subordinato in questi regimi di pressione.
Scarica il nostro e-book "Fondamenti della tecnologia del vuoto" per scoprire i processi e gli elementi fondamentali delle pompe per vuoto.
Glossario dei simboli comunemente utilizzati negli schemi della tecnologia del vuoto come rappresentazione visiva dei tipi di pompe e delle parti dei sistemi di pompaggio
Panoramica delle unità di misura utilizzate nella tecnologia del vuoto e dell'importanza dei simboli, nonché degli equivalenti moderni delle unità storiche
Riferimenti, fonti e ulteriori letture riguardanti la i fondamenti della tecnologia del vuoto