Le nostre pompe coprono un intervallo di pressione compreso tra 10-3 e ≤ 10-11 mbar.
Il principio di funzionamento lega le sostanze gassose alle superfici fredde all'interno della pompa per mezzo di criocondensazione, crioassorbimento o criointrappolamento.
Le pompe criogeniche non sono dotate di parti meccaniche mobili lubrificate a olio o grasso sul lato del vuoto.
Per produrre un vuoto alto o ultra alto, le superfici fredde/i pannelli criogenici devono essere raffreddati ad una temperatura sufficientemente bassa. Sono raffreddati dai collaudati e altamente affidabili frigoriferi a uno o due stadi della linea COOLPOWER i Leybold (principio Gifford/McMahon).
La velocità di pompaggio per tutti i gas e per l'aria è estremamente efficace, e ancora di più per l'acqua (H2O) e l'idrogeno (H2). Le prestazioni di raffreddamento e il raffreddamento stesso possono essere aumentati dalla velocità variabile del motore della testa fredda e del compressore.
Realizzate con le affidabili teste fredde COOLPOWER i e i compressori COOLPAK i.
Le pompe criogeniche non risentono dei disturbi meccanici causati dalle particelle provenienti dal processo o dalle vibrazioni esterne.
Le pompe criogeniche Leybold sono facili da utilizzare grazie al monitoraggio e al controllo automatico di iSmartLine (ISL) mediante COOL.DRIVE i o CRYOVISION.
Queste pompe sono inoltre di facile manutenzione. Le parti possono essere sostituite in loco senza rimuovere la pompa dal sistema.
Costi di esercizio ridotti, in particolare a velocità di pompaggio più elevate
La vicinanza dei clienti è importante per noi. Contattaci per qualsiasi domanda.