Requisiti per l'ammissione
Livello LT 1
I corsi di formazione illustrano i fondamenti teorici e pratici del test perdite e forniscono le conoscenze sui metodi legati ai gas di pressione e ai gas di prova.
Requisiti per l'ammissione all'esame di livello LT1: Prova di 48 ore in totale di corso sui metodi sopra indicati (un'ora equivale a 60 minuti). Il giorno dell'esame E1Z non è compreso nella durata del corso.
Corsi di formazione per raggiungere i tempi richiesti:
Codice | Corso di formazione | giorni | h | Prezzo/pax | Note |
---|---|---|---|---|---|
LA | Rilevamento perdite avanzato | 4 | 32 | € 2360,- | Per le date vedi pagina 18 |
E1 | Preparazione per rilevamento perdite LT1 | 2 | 16 | € 1005,- | Per le date, esame compreso, vedi pagina 23 |
E1Z | Esame di certificazione livello LT1 | 1 | € 920,- | Periodo di esperienza richiesto: min. 10% di 3 mesi (min. 7 giorni) |
Prima dell'esame occorre presentare un certificato che comprovi il periodo di esperienza minimo richiesto nel settore LT, oltre a un certificato che attesti la capacità visiva a distanza ravvicinata.
Livello LT 2
Al di là delle basi relative alla fisica e alla tecnologia del vuoto, questi corsi di formazione illustrano anche la struttura e il principio di funzionamento delle pompe per vuoto, dei vacuometri e il relativo utilizzo. Il corso preparatorio LT2 consente di approfondire la conoscenza delle regole avanzate per i metodi legati ai gas di pressione e ai gas di prova.
Requisiti per l'ammissione per l'esame di livello LT2 in caso di ammissione diretta (ad es. senza certicato LT1):Prova di 120 ore in totale di corso (un'ora equivale a 60 minuti). Sono inclusi i tempi dei corsi per i livelli LA + E1. Il giorno dell'esame E2Z non è compreso nella durata del corso.
Corsi di formazione per raggiungere i tempi richiesti:
Codice | Corso di formazione | giorni | h | Prezzo/pax | Note |
---|---|---|---|---|---|
LA* | Rilevamento perdite avanzato | 4 | 32 | € 2360,- | Per le date vedi pagina 18 |
E1* | Preparazione per rilevamento perdite LT1 | 2 | 16 | € 1005,- | Per le date, esame compreso, vedi pagina 23 |
G | Nozioni fondamentali sulla tecnologia del vuoto | 3 | 24 | € 1225,- | Per le date vedi pagina 7 |
E2 | Preparazione per rilevamento perdite LT2 | 6 | 48 | € 2485,- | Per le date, esame compreso, vedi pagina 25 |
E2Z | Esame di certificazione livello LT2 | 1 | € 950,- | Periodo di esperienza richiesto: min. 10% di 12 mesi (min. 26 giorni) |
* LA, E1 non sono richiesti se è stata già acquisita la qualifica LT1. Tempo min. di esperienza: 19 giorni.
Prima dell'esame occorre presentare un certificato che comprovi il periodo di esperienza minimo richiesto nel settore LT, oltre a un certificato che attesti la capacità visiva a distanza ravvicinata.
La domanda di certificazione deve essere presentata a Sector Cert GmbH entro due anni dal superamento dell'esame di qualificazione, anche se i tempi di esperienza richiesti non sono ancora stati raggiunti.
-
Test perdite livello LT 1
Corso di formazione ed esame sec. DIN EN ISO 9712
Argomenti:
Parte generica:
- Terminologia e definizioni, unità di misura, leggi sui gas, quantità di perdite elio standard
- Fondamenti teorici della tecnologia del vuoto
- Rilevamento perdite gas di prova e gas di pressione
- Rilevamento di prova come esercizio
Parte specifica:
- Normative: DIN EN 1593, 13184, 13185
- Rilevamento perdite gas di pressione (test bolle, metodo immersione, metodo film, vacuum box)
- Metodo cambi di pressione (aumento pressione, riduzione pressione, flusso)
- Rilevamento perdite gas di prova (elio)
- Metodo flusso parziale
- Rilevamento perdite tramite rilevatore
- Rilevamento di prova come esercizio
- Preparazione all'esame (prendere appunti)
Durata:
- 2 giorni di preparazione
- 1 giorno di esame
- Il seminario inizia il primo giorno alle ore 8:30
Diretto da:
- Hans Rottländer
Sede:
- Leybold Academy di Colonia
N. partecipanti:
- 4-8
Conoscenza preliminare:
- Vedi tabella con i requisiti all'ammissione per il test perdite
- Richieste conoscenze su come utilizzare una calcolatrice scientifica
Date:
Seminari di preparazione all'esame Prezzo/pax Sede seminario E11 Me-Gi 24/02-25/02 € 1005,- Colonia E12 Me-Gi 20/04-21/04 € 1005,- Colonia E13 Me-Gi 14/09-15/09 € 1005,- Colonia E14 Me-Gi 30/11-01/12 € 1005,- Colonia Esame Prezzo/pax Sede seminario E11Z Ve 26/02 € 920,-* Colonia E12Z Ve 22/04 € 920,-* Colonia E13Z Ve 16/09 € 920,-* Colonia E14Z Ve 02/12 € 920,-* Colonia Tutti i corsi Leybold (E11, S31 e S41) che si sono tenuti a partire dal 1° aprile del 1994 vengono riconosciuti.
* La tassa per l'esame comprende il costo di certificazione insieme al certificato e alla carta identificativa; tuttavia, devono essere richiesti a parte alla Sector Cert dopo il periodo di esperienza.
Ricertificazione:
Se sono passati 5 anni dall'ottenimento della qualifica nel livello LT1, alla Sector Cert deve essere presentata una domanda per il rinnovo del certificato. Trascorsi 10 anni occorre presentare la domanda di ricertificazione, il che richiede una prova pratica. È necessario presentare anche un test valido sulla capacità visiva. La ricertificazione può essere effettuata nelle stesse date degli esami di qualificazione sopra menzionate.
Costo della ricertificazione livello LT1: € 480,-.
-
Test perdite livello LT 2
Corso di formazione ed esame sec. DIN EN ISO 9712
Argomenti:
Parte generica:
- Fondamenti teorici del rilevamento perdite gas di prova
- Tecnologia per vuoto, rilevatori di perdite flusso principale / controflusso
Parte specifica:
- Calcoli completi sul rilevamento di perdite
- Normative: DIN EN 1518, 1593, 1779, 13184, 13185, 13625
- Terminologia e definizioni, unità di misura, leggi sui gas, quantità di perdite standard
- Produzione di vuoto e misurazioni
- Rilevamento di prova come esercizio
- Rilevamento perdite gas di prova (idrogeno, elio, refrigerante)
- Spettrometria di massa a settore
- Spettrometria di massa a quadrupolo
- Test perdite agli alogeni
- Connessione LD a sistemi con set di pompe multistadio
- Metodo flusso parziale
- Rilevamento perdite tramite rilevatore
- Rilevamento perdite pratico
- Metodo cambi di pressione, aumento e riduzione pressione
- Metodo test bolle, vacuum box, metodo film
- Rilevamento di prova come esercizio
- Prendere appunti
Durata:
- 6 giorni di preparazione
- 1 giorno di esame
- Il seminario inizia il primo giorno alle ore 8:30
Diretto da:
- Hans Rottländer
Sede:
- Leybold Academy di Colonia
N. partecipanti:
- 4-8
Conoscenza preliminare:
- Vedi tabella con i requisiti all'ammissione per il test perdite. Richieste conoscenze su come utilizzare una calcolatrice scientifica
Date:
Seminari di preparazione all'esame Prezzo/pax Sede seminario E21 Me-Gi
Ma-Gi09/03-11/03
15/03-17/03€ 2485,- Colonia E22 Me-Gi
Ma-Gi02/11-04/11
08/11-10/11€ 2485,- Colonia Esame Prezzo/pax Sede seminario E21Z Ve 18/03 € 950,-* Colonia E22Z Ve 11/11 € 950,-* Colonia Tutti i corsi Leybold (E11, S31 e S41) che si sono tenuti a partire dal 1° aprile del 1994 vengono riconosciuti.
* La tassa per l'esame comprende il costo di certificazione insieme al certificato e alla carta identificativa; tuttavia, devono essere richiesti a parte alla Sector Cert dopo il periodo di esperienza.
Ricertificazione:
Se sono passati 5 anni dall'ottenimento della qualifica nel livello LT2, alla Sector Cert deve essere presentata una domanda per il rinnovo del certificato. Trascorsi 10 anni occorre presentare la domanda di ricertificazione, il che richiede una prova pratica e la preparazione alle istruzioni sui test. È necessario presentare anche un test valido sulla capacità visiva. La ricertificazione può essere effettuata nelle stesse date degli esami di qualificazione sopra menzionate.
Costo della ricertificazione livello LT1: € 500,-.