La pellicola superiore viene posizionata sopra i contenitori termoformati e viene saldata a caldo per proteggere il prodotto dall'aria ambientale. Il prodotto viene quindi evacuato (skin package) o in alternativa viene confezionato in un'atmosfera modificata. Il sottovuoto è necessario in entrambi i casi.
Una pellicola viene avanzata sopra uno stampo di formatura e per formare il contenitore si usano il calore e il sottovuoto (termoformatura). Dopo un rapido raffreddamento, i prodotti alimentari vengono posizionati nei contenitori e avanzati verso gli stampi di sigillatura in cui avviene l'evacuazione e la pellicola superiore viene sigillata a caldo con il contenitore.
Rollstock Packaging:
Prima della sigillatura a caldo del contenitore si può ricorrere all'immissione di gas per generare l'atmosfera modificata.
Il range di pompaggio tipico è lo stadio singolo tra 40 e 2000 m3/h, inclusi i soffianti. Per il processo di termoformatura si utilizzano pompe di piccole dimensioni. Alcune macchine fanno ricorso allo stadio soffiante a tre pompe per produrre un'elevata velocità di pompaggio e anche a una pompa primaria di grandi dimensioni per lo scaricamento. Questo serve per l'evacuazione della confezione. Inoltre, per la formatura dei vassoi o dei sacchetti si utilizza prima una SOGEVAC piccola. A tale scopo, tra i prodotti venduti da Leybold sono disponibili le SCREWLINE, SOGEVAC e RUVAC.
Sistema di pompaggio tipico:
Sistema per vuoto centralizzato costituito da pompe rotanti a paletta o pompe a secco.
Temperatura di pompaggio |
Livello alto |
Esercizio ad alto rendimento (ciclico) |
Livello alto |
Polvere / Polveri / Particelle |
Livello basso |
Umidità |
Livello basso |
Temperatura di pompaggio |
Livello alto |
Esercizio ad alto rendimento (ciclico) |
Livello alto |
Polvere / Polveri / Particelle |
Livello basso |
Umidità |
Livello medio |