Molto spesso si utilizza una combinazione con i seguenti gas:
- Ossigeno (O2) che ad alte concentrazioni inibisce la crescita dei microrganismi aerobici.
- Azoto (N2) utilizzato prevalentemente come gas stabilizzante per mantenere inalterato il volume della confezione, ad es. a scopo protettivo durante la manipolazione o il trasporto della confezione.
- Anidride carbonica (CO2) che reagisce con l'acqua per formare acido carbonico, il quale contribuisce ad abbassare il pH. L'atmosfera modificata inibisce la crescita di microrganismi.
Sistema di pompaggio tipico:
Pompe rotanti a paletta monostadio o pompe a vite a secco in combinazione con soffianti Roots. In caso di reiniezione di ossigeno, a cui si fa ricorso per il confezionamento delle carni rosse allo scopo di migliorare il colore rosso, può essere necessario utilizzare pompe per vuoto specifiche, senza idrocarburi, con olio inerte e con guarnizioni compatibili con l'ossigeno.
Imballaggi collettivi MAP:
Denominate spesso "macchine Snorkle" o "macchine a sonda per vuoto", queste macchine consentono di confezionare il cibo in sacchetti multipli simultaneamente o in sacchetti collettivi di grandi dimensioni ad atmosfera modificata. Tramite evacuazione di aria, una miscela di gas O2 e CO2 viene introdotta nel sacchetto (ad atmosfera modificata), quindi il sacchetto viene chiuso ermeticamente a caldo.
Il range di pompaggio tipico è lo stadio singolo da 10 a 65 m3. h-1
Temperatura di pompaggio |
Livello medio |
Esercizio ad alto rendimento (ciclico) |
Livello medio |
Polvere / Polveri / Particelle |
Livello basso |
Umidità |
Livello medio |